top of page

INTERVENTO PRESIDENTE CONSIGLIO DIRETTIVO RES AULICA
Lodovico Poggi
11 Febbraio 2017
ANGELA CIVERA
“BASTARDO DENTRO”
 
 
"Sotto la maggior parte di noi c’è un abisso e, quando il piede ci affonda, appena ci sembra di intuire qualche cosa della catastrofe e della perdita.
Ad un tratto, anche nella vita più tranquilla può aprirsi un varco sopra la voragine: una malattia, un incidente, un tradimento.
Dopo vediamo con una consapevolezza diversa e una nuova malinconia.
Di questi tempi sono finiti i grandi sogni che indicano la via. Addormentarsi è inutile, e risvegliarsi è superfluo.
Gli autori sono quasi sempre come i libri che scrivono. Quando finalmente diventano scrittori conosciuti, guadagnandosi un posto nelle gerarchie letterarie importanti scoprono che non è stato facile, anzi.
Angela Civera scrive romanzi realistici e minuziosi su vicende di famiglia e Società, pertanto possiamo considerarla un’autrice per signore illuminate e uomini colti.
Questa sua originalità narrativa, accattivante ed elegante per ambientazione e personaggi, la proietta in una scoperta mediatica che gli americani definiscono “short story”.
Quello che rende diverso ogni suo romanzo è lo sguardo sul mondo, sulla società. L’autrice rivolge uno sguardo dolente, più che critico, come se ci vedesse insieme qualche cosa di straordinariamente prezioso e attraente e qualcosa di radicalmente repulsivo e negativo.
“Bastardo dentro” è un romanzo affascinante che cattura il lettore soprattutto perché ogni emozione, azione e pensiero sono impastati con la vita quotidiana.
L’intera realtà esteriore ed interiore si annida nei particolari della vita, nel suo scorrere, e lascia una traccia nell’anima dei suoi personaggi.
Il tema chiave dei libri di Angela Civera è quello degli straordinari ostacoli materiali, affettivi, morali e psicologici che la vita oppone alla sopravvivenza, e in fondo alla vita stessa.
Vivere è lottare contro o insieme alla vita, e riuscire a resistere accogliendo con pazienza e disponibilità le proposte, o qualche volta gli scherzi del destino.
Prima ancora dei suoi personaggi è l’autrice stessa che insegue la linea invisibile delle traiettorie umane, per farle emergere a poco a poco.
Ha una capacità micidiale per i dettagli rivelatori e una curiosità divertita per il suo prossimo, a qualunque stato sociale questi appartenga.
In questo splendido romanzo i suoi personaggi intrecciano le loro esistenze. Questo li cambierà?
Qui l’intreccio si annoda.
Certo, nella vita quando tutto sembra perduto, c’è un sentimento che appare. Un amore, un legame che rimette la vita in gioco e consente di viverla.
L’autrice non ama gli effetti speciali, né il facile ottimismo consolatorio. La strada che porta un uomo al cambiamento non è semplice: non è un radicale canto interiore a coprire il frastuono di un coro riparatore.
In tutti noi c’è il bisogno di cercare il proprio posto nel mondo. Anche l’autrice insegue attraverso un’architettura precisa dei suoi romanzi il suo collocarsi nella società, attraverso un gioco di corrispondenze che non solo le fornisce una trama ma mette in scena il destino.
Per lei non esiste una storia se non ci crede, se non si evidenzia la strategia del destino.
Ma il destino lo si può evocare solo con le parole giuste. Lei lo fa con una scrittura precisa, come se le forze messe in campo potessero dissolversi per una sola parola inesatta."

 

9788892960992_0_536_0_75.jpeg

L'aspettativa

Lontano dalla vita frenetica di Milano, Gustavo, un settantenne ufficiale di carriera colpito da cecità quasi totale, vive in una grande dimora sul fiume Ticino, assistito da Cosimo e dalla giovane moglie, Tessa. È con l'avvicinarsi dell'estate che la moglie gli propone di radunare per una breve vacanza alcuni parenti e amici. L'invito è accolto da tutti, che giungono alla spicciolata. Il giorno dopo il loro arrivo, però, il ritrovamento del cadavere di Gabriele, in apparenza suicida, ingarbuglierà tutta la vicenda. Quasi tutti gli ospiti, infatti, potrebbero avere avuto un buon motivo per desiderare la sua morte.

9788885949492_0_536_0_75.jpeg

Pensieri per un anno

Un manuale con un pensiero al giorno da consultare per tutto l’anno, per avere nuovi spunti di riflessioni e nuovi stimoli su come affrontare in modo diverso le vicende quotidiane, con uno spirito più ottimista, tralasciando tutto ciò che di negativo può accadere.

​

9788885949256.jpeg

Dov'è finito Babbo Natale?

È la vigilia di Natale e Martino dorme beato nel suo letto, la gnometta Mirina e il peluche Bul aspettano con ansia Babbo Natale che tarda ad arrivare. Ma dove sarà finito? Come farà Martino a ricevere i suoi regali? I due protettori magici andranno alla ricerca di Babbo Natale, nel tentativo di salvarlo e rendere felice il loro amico. Dov’è finito Babbo Natale? è una storia senza tempo e senza età, sulla notte più magica che ci sia!

9788892960176_0_536_0_75.jpeg

Ostinazione

Daniel è un ragazzo di ventidue anni, con un grande talento per la scrittura e una mente costantemente percorsa da insicurezze e paranoie. Il suo migliore amico, Ciro, lo esorta in continuazione a vivere la sua vita in modo più spontaneo, in particolare con le ragazze, mentre la madre lo soffoca con il suo troppo amore e le sue aspettative. La sua vita cambia quando, alla festa per celebrare il grande successo del suo primo romanzo, incontra Dilva, affascinante conduttrice radiofonica molto più grande di lui. Tra i due nasce una passione immediata e irresistibile, che dà vita a una relazione sempre più totalizzante. Quando però Daniel inizia a conoscere il passato di Dilva, scopre i suoi trascorsi inquietanti con un altro uomo, che l'ha trascinata in un mondo di sesso estremo, droga, party sfrenati e brutalità. Lo stesso mondo in cui Dilva, ora, sta conducendo Daniel e in cui lui è ben felice di entrare, se questo significa stare con lei. Presto, però, la situazione sfuggirà di mano a entrambi.

​

61FCmmBmrGL.jpg

Dannazione

Agostino, giornalista in pensione, è un uomo meticoloso, ordinato e abitudinario al limite dell'ossessivo. Ha due soli grandi amori: l'antiquariato e la sua fidanzata Alma. Insieme ad Alma, però, nella vita di Agostino è entrata anche sua figlia Camilla, diciottenne spregiudicata e disinibita. Camilla non esita a lasciarsi andare ai vizi e agli eccessi più immorali, provocando in Agostino un'antipatia istintiva, ma, piano piano, anche un interesse sempre più morboso. Come se non bastasse, mentre Camilla diventa sempre più ingestibile, in città arriva anche Ettore, il fratello gemello di Agostino, ma non potrebbe essere più diverso da lui. Ettore, infatti, è uno spirito bohémien, disordinato, impulsivo e passionale. Sparisce anche per anni, poi torna per qualche giorno, e all'improvviso se ne va di nuovo. Ma adesso è qui, e cosa succederebbe se Camilla dovesse incontrarlo? Fino a che punto i due potrebbero sconvolgere la vita di Agostino?
 

(partecipante Premio Campiello 59esima edizione)

perdizione-FRONTE-1280x1920.jpg

Perdizione

Damiana, assetata di ricchezza, compie la sua scalata sociale usando senza scrupoli tutte le sue armi di seduzione. Suo fratello Tomàs, con cui ha sempre avuto un rapporto ai limiti del morboso, sta per sposarsi con una ricca ereditiera, e Damiana decide di sedurre il padre di lei, Vittorio, per fare carriera: ne nasce una relazione malata e perversa, eppure Damiana scopre di provare amore per quell'uomo crudele. Ma Vittorio è categorico: tra loro non deve esserci nessun sentimento. Infatti, appena ne ha la possibilità, l'uomo inizia un'altra relazione. Per questo, Damiana trama una terribile vendetta.

(partecipante Premio Campiello 58esima edizione)

Schermata 2018-03-06 alle 10.33.30.png

Ossessione

Celeste, una ventisettenne dall'umore altalenante, ma dall'accentuata sensualità, riesce a stregare e a coinvolgere Mara, quarantenne disincantata e fedele al compagno Enrico, in una torbida ossessione amorosa. Ossessione che avrà un risvolto conturbante, insolito, e finirà per destabilizzare e per impartire una direzione inaspettata all'esistenza dei tre protagonisti.

Schermata 2016-11-28 alle 10.57.40.png

Sono Solo Cani

La vita non è mai stata facile per Felicita, una ragazza di circa vent'anni che, dopo essere scappata da casa, si ritrova a vivere sotto i ponti e a prostituirsi per racimolare qualche soldo. Condivide dolori, difficoltà e marciapiede con Vanni, un tossico poco più grande di lei, che è il suo unico vero amico. Quando il ragazzo muore a seguito di una serata finita nel sangue, la ragazza decide di vendicarlo. Insieme a Maria, un transessuale che prende a cuore le sorti di Felicita, organizza un piano per uccidere l'assassino del suo amico.

Schermata 2016-01-26 alle 11.34.11.png

Bastardo Dentro

Una grigia domenica d'autunno, a Milano. Michele, un rampante pubblicitario di sessantanni, sembra avere tutto dalla vita: denaro, successo, donne. Eppure, ha diversi conti in sospeso. Con l'anziano padre Carlo, di cui si occupa una badante perché Michele è troppo preso dal suo ego; e con le donne, che usa per puro piacere, fisico e intellettuale. Finché, mentre è costretto a rinunciare ai suoi vizi per accudire Carlo, incontra Giordana, una giovane studentessa che comincia a desiderare ardentemente.

cover.jpeg

Nando

Nando è un diciottenne, uno dei tanti. Sfigato, scanzonato e un po’ superficiale vive con Cinzia, la giovane madre. La sua vita corre lungo binari prestabiliti, senza grossi scossoni, fino al giorno in cui Cinzia alla ricerca di nuovi equilibri decide di rivoluzionarsi. Una strana combinazione di eventi porterà allora Nando a vedere oltre la propria percezione e a crescere. In questo romanzo spensierato, ma crudo a tratti, è offerto un piccolo spaccato della nostra società ed è presentato a tutto tondo l'aspetto psicologico dei personaggi che animano la narrazione. Con un linguaggio fresco, ma pronto a farsi tagliente, la Civera, ancora una volta, con intelligenza, riesce a mettere a nudo i risvolti più reconditi dell'animo umano e a parlarci, senza giudizio di sorta, dei desideri e delle debolezze che lo popolano.

tumblr_inline_mz52skeFDN1qfhb51.jpg

Non c'è niente da capire

Tecla ha settantacinque anni e un cuore solitario e ribelle. E’ pensionata, spavalda e abita alla periferia di Milano. Le sue giornate trascorrono monotone, ma anche punteggiate da piccole piaceri. La sua vita, infatti, è il filo conduttore dell’avvincente romanzo in cui s’incastrano le esistenze di altri personaggi: Bruno, l’amico di sempre, Andrea il ragazzo del bar, Lena attiva e dinamica, Mario, il professore in pensione, Francesco, idealista e sognatore, Mara fragile e disillusa, Ernesto pragmatico ma anche appassionato. Ironica metafora del viaggio nella vita, “Non c’è niente da capire” è un romanzo intenso, trasgressivo, tenero e divertente, nel quale è l’esistenza di tutti i giorni, con le sue speranze, i sogni e le disillusioni a mostrare la sua eroica grandezza.

copIlCompromesso277.jpg

Il Compromesso

Quale sensazione si prova a specchiarsi negli occhi di un altro con la convinzione di appartenere a un mondo opposto? Clara ed Elsa: sorelle all'anagrafe. Clara ed Elsa: due anime lontane. Clara sensibile e mutevole. Elsa determinata, magica e ambiziosa. Nella ricostruzione della loro storia e del loro intricato rapporto, sarà Clara, sconvolta e lacerata dai dubbi, a narrare di sé, della sua paura di fallire e a raccontare dell'ansia di successo di Elsa...

9788872035276g.jpg

Un Giorno Non Ora

Eter, un'affermata gallerista quarantenne, tanto sola quanto inquieta, ripercorre in una serie di flashback alcune fasi della sua vita. Trascinata dall'onda dei ricordi, ripensa alle tre importanti storie amorose che si sono susseguite nella sua esistenza. Storie d'amore vissute con uomini completamente diversi tra loro ma con i quali si troverà a ripercorrere situazioni di vita sbagliate e a cadere negli stessi errori. Nel complicato rapporto con ognuno di questi uomini, Eter cercherà di scovare una felicità che ogni volta sembrerà sfuggirle di mano. Angela Civera con questo romanzo si presenta per la prima volta come scrittrice di narrativa per adulti.

copertina277-1.jpg

Lembi d'amore

Poliedrici versi ispirati all'amore, sospinti dalla realtà, dal dramma, dal desiderio e dal sogno, prendono forma in questo volume. Attraverso un'alternanza d'immagini di triste solitudine e altre d'infinita dolcezza, i versi cadenzati anche da ardue ritmiche ci conducono dentro un intimo colloquio, dove nulla è concesso al compiacimento. E l'amore diventa il perno attorno al quale sono scandagliati con forza i sentimenti: vibrazioni interiori di un amore sempre nuovo, ma pur sempre fedele a se stesso.

9788885949461_0_536_0_75.jpeg

Eli inizia la scuola primaria (solo ebook)

Oggi per la cricetina Eli è un giorno proprio importante. Comincia la scuola primaria! Lei però non è affatto contenta. Ma non è che la mamma e il papà non la vogliono intorno? E se poi si dimenticano di venirla a prendere? Lei vuole stare a casa a giocare. Ma quando scoprirà quante avventure e quante scoperte si possono fare a scuola, Eli cambierà subito idea e il tempo in classe comincerà a volare.

9788885949416_0_536_0_75.jpeg

Un fratellino no (solo ebook)

La simpatica cricetina Eli va alla scuola materna di Bosco Verde. Vuole molto bene alla sua mamma e al suo papà ed è felice di averli tutti per sé. Perciò quando scopre che dentro la pancia della mamma c'è un fratellino che sta crescendo, non è affatto contenta: in casa basta lei! Serve l'aiuto dei suoi amici, dei suoi genitori e della saggia maestra Jen per farle capire che il nuovo fratellino non le farà perdere neanche un po' di amore. Anzi gliene farà guadagnare ancora di più!

cover (1).jpeg

Eli vuole solo la tv (solo ebook)

La domenica, appena sveglia, c’è solo una cosa che la cricetina Eli vuole fare… Guardare i cartoni animati! Anche quando arrivano i suoi amici, il topino Ted e la piccola volpe Liz, Eli non ne vuole sapere di spegnere la TV. Lo schermo è una calamita per i suoi occhi e tutto quello che ha intorno è soltanto un fastidio. Ma, anche se i cartoni sono divertenti, non bisogna esagerare a guardarli, o rischiamo di perderci tutte le cose belle che succedono vicino a noi. E oggi Eli, con l’aiuto di mamma e papà e dei suoi amici, imparerà questa nuova lezione.

cover (2).jpeg

Giornata in compagnia (solo ebook)

Oggi mamma Pat e papà Ron portano la cricetina Eli e il suo fratellino Nut a fare una bella gita in campagna. Per rendere tutto ancora più divertente, c'è anche lo scoiattolino Tom, grande amico di Eli, con i suoi genitori. Tra un picnic nel prato e un giro a vedere gli animali della fattoria, Eli impara quanto può essere arricchente e significativa una giornata spesa con la sua famiglia.

cover (3).jpeg

Eli non vuole mangiare tutto (solo ebook)

Oggi è una bella giornata per la cricetina Eli. Non c'è scuola e può andare a giocare a casa della sua amica Liz. A pranzo però l'aspetta una brutta sorpresa... C'è il minestrone. Ma lei voleva la pizza! Per fortuna che c'è Tina, la mamma di Liz, che con tanta pazienza è decisa a farle scoprire che vale la pena provare anche i cibi che non conosciamo. E che anche il minestrone, in fondo, non è poi così male!

aphxEAAAQBAJ.jpeg

Eli e il buio (solo ebook)

È ora di dormire. La simpatica cricetina Eli e suo fratello Nut si mettono a letto. La mamma racconta loro una storia ed Eli è felice e contenta sotto le coperte, mentre stringe Cher, la sua bambola preferita. Quando però la luce è spenta, Eli comincia a sentire degli strani rumori e davanti a lei, sul muro, compare una brutta macchia scura. Si tratta sicuramente di un mostro! Per fortuna ci sono la mamma e il papà a rassicurarla e a spiegarle che, anche se può far paura, il buio non nasconde alcun pericolo.

cover.jpeg

Eli protesta (solo ebook)

Eli di solito è una cricetina buona e ubbidiente, ma oggi non vuole proprio fare il bagno! Non c’è modo di farla ragionare: si nasconde sotto al letto, dice di essere già pulita, addirittura racconta che prima di lavarsi deve scacciare i fantasmi dalla camera! Anche la sua mamma sta finendo per perdere la pazienza… Ma forse fare il bagno insieme a Cher, la bambola preferita di Eli, può anche essere divertente.

9788885949317-600x900.jpg

Eli va dalla dottoressa (solo ebook)

La cricetina Eli ha un po’ di mal di pancia e la mamma decide di portarla dalla dottoressa. Eli è molto preoccupata: la dottoressa sarà cattiva? Le vorrà fare una puntura? Quando arriva nello studio medico, i suoi amici Ric il pettirosso e Sam il coniglietto sono ancora più spaventati di lei. Secondo loro la dottoressa è una strega bruttissima e crudele! Ma è proprio così oppure bisogna fidarsi dei grandi, che dicono che non c’è nulla di cui aver paura?

9788885949287-600x900.jpg

In fratellino no (solo ebook)

La simpatica cricetina Eli va alla scuola materna di Bosco Verde. Vuole molto bene alla sua mamma e al suo papà ed è felice di averli tutti per sé. Perciò quando scopre che dentro la pancia della mamma c'è un fratellino che sta crescendo, non è affatto contenta: in casa basta lei! Serve l'aiuto dei suoi amici, dei suoi genitori e della saggia maestra Jen per farle capire che il nuovo fratellino non le farà perdere neanche un po' di amore. Anzi gliene farà guadagnare ancora di più! Età di lettura: da 3 anni.

9788885949256.jpeg

Dov'è finito Babbo Natale? (solo ebook)

È la vigilia di Natale e Martino dorme beato nel suo letto, la gnometta Mirina e il peluche Bul aspettano con ansia Babbo Natale che tarda ad arrivare. Ma dove sarà finito? Come farà Martino a ricevere i suoi regali? I due protettori magici andranno alla ricerca di Babbo Natale, nel tentativo di salvarlo e rendere felice il loro amico. Dov’è finito Babbo Natale? è una storia senza tempo e senza età, sulla notte più magica che ci sia!

435009759.jpeg

Elena e Bubi (solo ebook)

Durante una vacanza estiva sulle rive del lago Maggiore, Elena incontra Bubi, un meticcio, e decide di adottarlo. Sarà proprio grazie al cucciolo che Elena troverà casualmente una valigia contenente dei vecchi scritti della madre e alcune fotografie, scoprendo un volto inedito della donna.La rivelazione porterà Elena a riflettere sul difficile rapporto con la figlia, Alba, e a mettersi in discussione per cercare di appianare le incomprensioni una volta per tutte.

41-gBIyC4AL.jpg

Olga, Flipper e Frini (solo ebook)

In un’estate calda e soffocante, gli abitanti di un tranquillo paese del Monferrato sono turbati dal ritorno nella cittadina di Viola Zanchi, il cui nome è legato al suicidio del fratello. Nei suoi confronti iniziano a scatenarsi le malelingue, che s’inaspriscono, allorché si viene a scoprire l’intenzione della donna di dare vita a un vero e proprio ricovero per gatti randagi nella sua proprietà, confinante con un club esclusivo. Soltanto Olga, da sempre innamorata della razza felina, e Pietro, un ragazzo con un lieve ritardo mentale, si schierano con lei per la realizzazione di un gattile. Tale progetto diviene il filo conduttore lungo cui si snoda l’intera vicenda, la quale farà emergere, dietro le false apparenze, affari loschi, passioni e tutta una vita nascosta della cittadina.

ALTRI TESTI PER L'INFANZIA
Alfabetolandia

​​

Libro destinato ai piccoli, ma anche ai lettori più grandicelli, “Alfabetolandia” raccoglie divertenti racconti, le cui vicende si svolgono in un paese immaginario. I protagonisti delle storie narrate rappresentano ognuno una diversa lettera dell’alfabeto ma non solo: simboleggiano in verità qualcosa di più… Scritti in chiave ironica gli episodi di questo libro hanno lo scopo di divertire e soprattutto quello di invitare a riflettere.

Angela Civera, nata in provincia di Varese, ha scritto numerosi libri per l’infanzia, in collaborazione con Marna e i Quindici, nella collana di libri per bambini “Scarabocchio”, che ha lo scopo di toccare in modo leggero e giocoso le problematiche più attuali, legate al mondo dell’infanzia… Nel 2011 ha pubblicato il romanzo per adulti “Un giorno… non ora”.

E’ disponibile anche il cofanetto contenente tre diverse opzioni di racconti in esso contenuti.

Giovanni nelle nuvole

 

Giovanni, ragazzino con un lieve disagio mentale, affronta la realtà di tutti i giorni con gli occhi incantati e l’animo spensierato e felice di chi sa gioire anche delle piccole cose. Gli vogliono bene in molti, ma la sua presenza a scuola “disturba” quelli della “Gang dei Grandi”, ragazzini vivaci e anche prepotenti…

Da un’idea di Angela Civera, in collaborazione con Marna e i Quindici, nasce la produzione di “Scarabocchio”, una collana di libri per bambini, che ha lo scopo di toccare in modo leggero e giocoso le problematiche più attuali, legate al mondo dell’infanzia.

​

 

Tutti con lui

 

 

"Tutti con lui", il quarto libro della saga "Le storie di Nene", vede la nostra simpatica protagonista, giunta in classe quinta, attivarsi insieme al suo organizzatissimo gruppo di amici per accogliere Guido, un ragazzo timido e introverso che sta affrontando diversi problemi, tutti legati alla dolorosa separazione dai propri affetti. «La maestra Finny si rivolge al nuovo venuto: "Ho saputo che probabilmente resterai con noi fino alla fine dell'anno scolastico". Guido sembra spaesato...». Età di lettura: da 9 anni.

​

 

Estate tragica

 

Proseguono le divertenti storie della vivacissima Nene, nel terzo libro della serie a lei dedicata. Scritto con l'intenzione di far capire quanto sia importante non giudicare dalle apparenze, il libro racconta le nuove avventure della nostra amica, felice di essere giunta alla fine dell'anno scolastico... Purtroppo una "cugina di troppo", non proprio simpatica, rischierà di rovinarle tutti i progetti estivi. Riuscirà la nostra amica a superare i problemi dovuti all'intrusione della cugina e a godersi, come lei sogna, le tanto attese vacanze? Da un'idea di Angela Civera, in collaborazione con la casa editrice Marna, nasce la produzione "Scarabocchio", una collana di libri per bambini, che ha lo scopo di toccare in modo leggero e simpatico le problematiche legate al mondo dell'infanzia. L'autrice ha pubblicato in questa collana "La pecora color del miele", "Quella volta che la luna..." "Nene la peste", "Le solite ingiustizie", "Tutti con lui", "Sole e Tobia". L'illustratrice, Anna Barracchia, è laureata all'Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano. Il libro è pubblicato in coedizione con I Nuovi Quindici. Età di lettura: da 8 anni.

​

 

Le solite ingiustizie

 

Ecco di nuovo Nene, vivacissima, indipendente e generosa protagonista della serie a lei dedicata, ribellarsi al qualunquismo dei grandi e soprattutto al razzismo. Nel pomeriggio dopo un interminabile e "noiosa" lezione del maestro Ubaldo, si recherà con Nitun alla scuola di ballo e, proprio lì, dovrà aiutare il suo amico a salvarsi dall'accusa di un furto nel quale si troverà ingiustamente implicato.Da un'idea di Angela Civera, in collaborazione con la casa editrice Marna, nasce la produzione "Scarabocchio", una collana di libri per bambini, che ha lo scopo di toccare le problematiche legate al mondo dell'infanzia. Ha scritto in questa collana: "La pecora color del miele", "Quella volta che la luna", "Nene la peste", "Sole e Tobia", " Estate tragica" "Tutti con lui" Le illustrazioni sono di Anna Barracchia. Il libro è pubblicato in coedizione con I Nuovi Quindici.

 

Nene la peste

 

In questo libro si raccontano le vivaci avventure di Nene, ragazzina un po' maschiaccio che si ribella al qualunquismo e all'ingiustizia. Per questo diventa bersaglio dei compagni e degli insegnanti che la rimproverano continuamente. Inutile dire che Nene non ama la scuola e a questa preferisce i campi da calcio e il karatè. Ma a un certo punto, la nostra amica scoprirà che anche le scarpette da ballo e la danza possono essere interessanti... Da un'idea di Angela Civera, in collaborazione con la casa editrice Marna, nasce la produzione "Scarabocchio", una collana di libri per bambini, che ha lo scopo di toccare le problematiche legate al mondo dell'infanzia. Angela Civera ha pubblicato in questa collana: "La pecora color del miele", "Quella volta che la luna", "Le solite ingiustizie", "Estate tragica", "Tutti con lui", "Sole e Tobia". Le illustrazioni sono di Anna Barracchia, laureata all'Accademia delle Belle Arti di Brera. Il libro è pubblicato in coedizione con I Nuovi Quindici.

Sole e Tobia

 

In questo libro si affronta la tematica del bullismo, a partire dal mondo interiore dei protagonisti. Cosa si prova ad essere il migliore della classe, quello che tutti portano ad esempio? E cosa si prova ad essere il peggiore, quello che nessuno vorrebbe come compagno di banco? È la storia di Sole e Tobia, due ragazzi così diversi tra loro, eppure così uguali, che all'inizio non si guardano con simpatia, ma poi diventano grandi amici perché succede qualcosa...La collana "Scarabocchio" ha lo scopo di toccare in modo leggero e simpatico le problematiche legate al mondo dell'infanzia. L'autrice ha scritto in questa collana: "La pecora color del miele", "Quella volta che la luna", "Nene la peste", "Anna cambia nome", "Le solite ingiustizie", "Estate tragica", "Tutti con lui". Le illustrazioni sono di Anna Barracchia, laureata presso l'Accademia di Brera a Milano. Il libro è pubblicato in coedizione con I Nuovi Quindici. Età di lettura: da 9 anni.

​

 

Anna cambia nome

 

Il libro illustrato, a colori, in stampato maiuscolo, racconta la storia di Anna. La piccola protagonista si vede diversa da tutti quelli che la circondano e, per questo motivo, si sente brutta. Decide così di dare importanza alla propria unicità andando incontro a un'avventura che dimostrerà a tutti il suo valore. In questo tentativo incontra tanti amici che l'aiutano. Alla fine scoprirà che ciò che conta è come si è interiormente e non come si appare dall'esterno. Età di lettura: da 6 anni

 

La pecora color del miele

 

 

​

La storia divertente di una piccola pecora che decide di cambiare vita per cominciarne una nuova, diversa e appassionante. Ma presto la protagonista si accorge che le cose non vanno come lei ha sperato... Età di lettura: da 6 anni.

Quella volta che la luna...

 

 

La storia divertente della luna che vuole diventare magra e snella, ma che alla fine dopo alcune disavventure e una vittoria personale capisce che la sua "vita" è felice. Età di lettura: da 6 anni.

© 2015 by Angela Civera Proudly created with Wix.com

bottom of page